Seminario sulle tecniche di narrazione e creazione del racconto
Raccontare è una necessità dell’uomo fin dall’alba dei tempi. Si è sempre raccontato e sempre lo si farà. La narrazione orale è un’abilità che, in fondo, tutti possediamo e di cui abbiamo esperienza nella vita quotidiana. Narrare significa condividere, mettersi in relazione, costruire un’identità. Raccontare in teatro è un modo per restituire al racconto un rapporto con una comunità, che si tratti di storie di tradizione orale, racconti letterari o storie di vita. Ma come si fa a rendere interessante una storia? A dare vita a luoghi, personaggi e atmosfere diverse? Come trascinare chi ascolta in un’emozione personale? Come si può far immaginare gli altri immaginando noi per primi?
Il corso si propone di fornire strumenti e tecniche teatrali specifiche per dare corpo e vita ad un racconto sulla scena. Si tratta di un teatro che mette al centro l’attore e le sue capacità mimiche, immaginative, evocative, quindi si approfondirà tutto ciò che è necessario ad un attore solo in scena per mantenere viva l’attenzione del pubblico: la creazione delle immagini, la variazione dei ritmi, l’uso della parola e del gesto. Si lavorerà anche sull’improvvisazione e sulle proposte creative degli allievi per arrivare ognuno alla costruzione di una piccola drammaturgia della storia che si intende mettere in scena.
SEMINARIO – L’arte del Racconto
scrivi a: info@generazioneteatro.it