
Massimo Massari
Inizia a studiare recitazione nei primi anni novanta frequentando per un triennio una scuola di impostazione stanislawskiana.
Dopo la sua iniziale formazione ha incontrato maestri che hanno contribuito a formare la sua attuale metodologia formativa, quali Danio Manfredini, Silvia Lodi, Eugenio Allegri, Roberto Anglisani, Ambra D’amico, Renato Gatto, Franco Reffo, Yves Lebreton, Dominque de Fazio, Carlos Alsina, Julia Varley, Roberta Carreri, Eugenio Barba.
Nel 1999, insieme ad un gruppo di attori fonda la compagnia di ricerca con cui ha realizzato lo spettacolo Quarto Comandamento (vincitore del Premio Scena Prima ’98). (Crt di Milano).
Dal 2000 conduce regolarmente laboratori e seminari sulla recitazione. Ispirandosi ai maestri della scena del Novecento costruisce una metodologia di lavoro fondata sul principio di realtà dell’azione. Privilegia il lavoro sul movimento e sul corpo dell’attore, incoraggia la ricerca sulle azioni e la costruzione del personaggio attraverso lo sviluppo del talento individuale dell’allievo-attore. La parola diventa così la risultante di una esperienza fisica e reale fatta di immagini interiori e qualità di energie. Un “fare” che ha l’obiettivo di generare azioni
Nel 2017 fonda GENERAZIONETEATRO – Laboratorio di Creazione Scenica, associazione culturale che si occupa principalmente di formazione teatrale. Tra gli spettacoli realizzati con i corsi più avanzati : Il Gabbiano da A. Cechov, Caligola da A. Camus, Macbeth da W. Shakespeare.