Massimo Massari

 
Attore, regista e insegnante di teatro.
Comincia lo studio della recitazione nei primi anni novanta presso il Teatro Studio Salvini con Durshan Savino Delizia e per la parte fisica con Paolo Baccarani, membro della ex compagnia di danza Corte Sconta.
Nel 1999 fonda insieme ad un gruppo di attori la compagnia di ricerca TeatrObliquo con cui ha realizzato lo spettacolo Quarto Comandamento (Premio Scena Prima ’98). (Crt di Milano).
 
É attore in: “Sussurri e grida” nel 2007 (Teatro Sociale di Bellinzona)
“Il sogno di Enrico” Spettacolo di narrazione e immagini prodotto alla croce rossa italiana nel 2006.
 
Fando e Lis” di F. Arrabal nel 2003 (Teatro Libero di Milano)
 
Storia dello Zoo” di E. Albee nel 2002 (Teatro Libero di Milano)
Nella regia in:“Il Sogno di Una Notte di Mezza Estate” di W. Shakespeare nel 2006 (Co-regista)
 
Il fantasma di Canterville” di O. Wilde nell 2002 (Assistente alla regia)
Nel 2001 partecipa come attore in alcune fiction e mini fiction televisive e come speaker per un’agenzia radio giornalistica.
Dal 2000 al 2016 insegna regolarmente recitazione, voce e dizione per TeatrObliquo.
 
Il lavoro sul corpo e sulla voce costituiscono gli elementi costitutivi del suo approccio. Dopo la sua iniziale formazione ha incontrato maestri che hanno contribuito a formare la sua attuale metodologia formativa, quali Danio Manfredini, Silvia Lodi, Eugenio Allegri, Roberto Anglisani, Ambra D’amico, Renato Gatto, Franco Reffo, Yves Lebreton, Dominque de Fazio, Carlos Alsina, Julia Varley, Roberta Carreri.
 
Costruisce in questi anni una metodologia fondata sul principio di realtà dell’azione. La parola diventa così la risultante di una esperienza fisica e reale fatta di immagini interiori e qualità di energie. Il “fare” è quindi indispensabile per un approccio di tipo creativo ed autonomo. Un “fare” che ha l’obiettivo di generare azioni.
 
E’ fondatore di GENERAZIONETEATRO. Un laboratorio di Creazione Scenica che raccoglie e sviluppa l’esperienza maturata in 30 anni di lavoro.